Un giorno speciale per gli alunni di 1^ F e 1^H
Gli alunni delle classi prime H ed F si sono recati in presidenza per giurare, davanti alla DS, in qualità di Ministri delle rispettive classi.
L’attività, voluta dalla prof.ssa Clotilde Russo, prevede che gli alunni siano investiti, in modo formale, di piccoli incarichi quotidiani svolti all’interno della propria classe.
Perché “ministri”? Semplicemente perché i ministri formano il governo e il termine governare equivale a prendersi cura di qualcosa e, come la madre governa (si prende cura) della casa, così gli alunni si prenderanno cura, durante il corso degli studi di primo grado, della loro classe, svolgendo con impegno e senso di responsabilità i loro piccoli incarichi.
INFORMATIVA INVALSI
Informativa ex art. 13 D. Lgs. n. 196/2003 per il trattamento dei dati personali degli studenti - Decreto legge n. 147/2007, convertito con modificazioni dalle legge n. 176/2007 - Direttiva ministeriale n. 85 del 12 ottobre 2012 D.M. del 3.2.2012 - art. 51 c. 2 - (G.U. 9.2.2012) convertito nella legge 35/2012 (G.U. 6.04.2012) - Rilevazione degli apprendimenti - anno scolastico 2014/2015
"SCRITTORI DELLA CLASSE 2" a.s. 2015/2016
il racconto che i ragazzi della 2H
hanno scritto e illustrato a 22 mani
per il concorso nazionale "Scrittori di classe 2"
a cura del prof. Lorenzo Bordonaro
ARTE E IMMAGINE : “OPTICAL ART”- Classi: 3F-2G-2D A.S. 2015/16
Sperimentiamo, giochiamo, impariamo. Il prof. Grillo si cimenta con i suoi
allievi in una tecnica grafica di recente formazione nota con il nome di
“OPTICAL ART”, ossia l’arte delle illusioni ottiche. Immagini ottenute
tramite la sovrapposizione di segni geometrici, cromatici e tratti che
stimolano il movimento, il dinamismo e la partecipazione dello spettatore
all’opera. Gli allievi, all’interno di schemi precisi, guidati dalla mano
esperta del professore, con grande creatività, hanno realizzando disegni
ed elaborati che si fatica a definire tali, visto il livello e la qualità
raggiunta. Ma le parole non sono sufficienti a definirli, per cui
spazio alle immagini:
Prof. Carmelo Grillo
SEMINARIO PROVINCIALE per i docenti
ARTE E IMMAGINE “SCOPRIAMO LE NOSTRE MANI”, corsi: D-E-F-2G a.s. 2015/16
Le mani hanno sempre rappresentato qualcosa di magico, flessibile e regolabile: si possono avvolgere intorno a qualsiasi forma od afferrare qualsiasi oggetto che abbia dimensioni e peso che lo permettano. L’uomo inizia ad imparare usando le sue mani molto prima di cominciare ad educare il proprio cervello dal punto di vista culturale. Attraverso varie lezioni di arte , il prof. Grillo con i suoi alunni studia la mano per realizzare composizioni uniche, colorate e fantasiose. Mani che prendono vita dai fogli da disegno, tridimensionali, intrecciate e vibranti. Mani tutte da scoprire , frutto della fantasia e dall’estro creativo di bravi discenti.
Prof. Carmelo Grillo
2 Novembre - commemorazione dei defunti
SOSPENSIONE DELL'ATTIVITA' DIDATTICA
"110 e' progresso" di GIANCARLO ORSINI
Grazie alla collaborazione con Federfarna, rappresentata dal dottor Nicolosi, nata all'interno del partenariato Erasmus+ "Immagini e note per la biodiversità", oggi le nostre terze classi, nell'aula magna della nostra scuola, hanno potuto prendere parte all'evento "110 e' progresso" di GIANCARLO ORSINI, una sorprendente e affascinante lezione di vita e tecnologia!
24 Ottobre 2015
LABORATORIO DI MOSAICO
LABORATORIO ARTISTICO “Il mosaico DI CARTA”
Classi : 3E - 3F
a.s. 2015/16 (prof. C. Grillo)
Un modo più semplice per realizzare mosaici è quello di utilizzare tessere di carta di diverso tipo. Ritagliando dei pezzetti di carta velina di differente colorazione e, dopo aver disegnato sopra un foglio di carta il soggetto che ci interessa, applichiamo con la colla le varie tesserine.
ESCHILO
Scuola secondaria di primo grado "D.Alighieri"
e Circolo Didattico "M. Rapisardi".
Attività ideata dalla Prof.ssa Maria Grazia Leotta
e coordinata dai docenti: Leotta, Ferrigno e Chiarenza.
classi:
1^ C della Dante Alighieri
e 5^ C della Mario Rapisardi
primo giorno di scuola
PRIMO GIORNO DI SCUOLA