Lezioni di grammatica in 1^F
Lezioni di grammatica in 1^F
a cura di Pablo Bonaventura
Arte e immagine “ La creatività”
Queste foto sono l’esempio del lavoro svolto dagli alunni durante le ore di arte e immagine, sia nella scoperta di nuove tecniche che nella riproposizione pratica di ciò che hanno acquisito con lo studio della storia dell'arte.
Prof. Carmelo Grillo
photogallery
Orchestra "Dante Alighieri" Concerto di fine anno
il 24 Maggio 2016,
in un' Aula Magna gremitissima da un pubblico entusiasta,
si è tenuto il concerto di fine anno
dell' ORCHESTRA "DANTE ALIGHIERI"
diretto dalla prof.ssa ROMINA LORIA.
La Dirigente Scolastica prof.ssa Rita Donatella Alloro, felice della bellissima realtà musicale presente nel nostro Istituto, ha salutato i presenti e si è complimentata con la formazione per i risultati raggiunti il 9 Maggio scorso al Concorso Nazionale di Musica AMIGDALA per le scuole ad indirizzo musicale e i licei musicali, aggiudicandosi il primo premio assoluto con 100/100, una borsa di studio di 300 € e riconoscimenti come migliore sezione di archi e migliore arrangiamento.
La preparazione dei brani in programma è stata curata dai docenti di strumento dell'indirizzo musicale: il prof. SALVATORE SPINA (pianoforte), il prof. ANTONINO DI MAURO (chitarra), la prof.ssa ROMINA LORIA (violino) e il prof. ANTONIO FICHERA (sassofono) autore degli arrangiamenti.
Nel corso del concerto si sono esibiti:
il DUO violino-pianoforte YASMINE BRIDA e GIULIA MIGLIORE (vincitori con primo premio assoluto 98/100 al Concorso Nazionale di Musica AMIGDALA per le scuole ad indirizzo musicale e i licei musicali, nella sezione musica da camera)
il sassofonista GUGLIELMO TAMBURINO (vincitore con primo premio assoluto 98/100 al Concorso FIDAPA), accompagnato al pianoforte dal prof. Spina
performance da solista anche per MICHELA LIZIO (vincitrice con primo premio assoluto 98/100 al Concorso FIDAPA).
Un concerto straordinario sull’Etna con violini, flauti, sassofoni e violoncelli
Violini, violoncelli, flauti, clarinetti e sassofoni stanno per invadere l’Etna in quota, a Piano Vetore, per uno straordinario concerto di ragazzini italiani e spagnoli fra le lave del vulcano.
Violini, violoncelli, flauti, clarinetti e sassofoni stanno per invadere l’Etna in quota, a Piano Vetore, per uno straordinario concerto di ragazzini italiani e spagnoli fra le lave del vulcano più grande d’Europa che, proprio in questi giorni, fa sentire anche la sua, di voce, dalle abissali profondità della terra.
Saranno 55 gli studenti di due scuole medie di Catania e di Palafrugell, in Catalogna che, con la loro piccola orchestra, venerdì 27 maggio, alle ore 17, si esibiranno sull’Etna – il vulcano dichiarato patrimonio Unesco dell’Umanità – fra le lave di Piano Vetore nell’ambito di un progetto didattico fra i due Paesi europei intitolato ”Immagini e note per la biodiversità”.
Un concerto-evento organizzato dalla Scuola Secondaria di I grado “Dante Alighieri” di Catania e che conclude un progetto biennale di partenariato bilaterale Erasmus+ realizzato dalla scuola catanese, che lo ha coordinato, in collaborazione con l’istituto Baix Empordà, di Palafrugell, Catalogna.
In programma, venerdì 27, oltre a brani classici e della tradizione popolare catalana e siciliana, anche alcune partiture inedite composte dagli stessi ragazzini delle due scuole e scaturiti dalle attività del progetto svoltosi in questi anni fra i due Paesi europei. Previsti anche reading di poesia e prosa e una mostra fotografica. Dirige l’orchestra la prof.ssa Romina Loria.Insieme ai dirigenti scolastici dei due Istituti – la prof.ssa Rita Donatella Alloro (Dante Alighieri), prof. Joan Manel Borromeu (Baix Empordà) – saranno presenti a Piano Vetore i docenti coordinatori del progetto: per la “Dante Alighieri” le professoresse Angela Foresta e Adele Colombo; per l’istituto catalano la prof.ssa Estrella Colado Paule.
Da alcuni giorni, gli studenti catalani sono a Catania, ospiti nelle famiglie dei loro compagni della Dante Alighieri (che a loro volta sono stati in Catalogna), e hanno visitato la città, i suoi monumenti, hanno conosciuto i pupari Fratelli Napoli e hanno fatto escursioni ai crateri in quota. In queste ore sono impegnati nelle ultime prove d’orchestra, tutti insieme a scuola.
font
LA LEZIONE-CONCERTO del pianista sud coreano SHIN BI
Sabato 7 Maggio 2016, presso l’Aula Magna della nostra scuola,
si è tenuta la quarta LEZIONE-CONCERTO in programma per quest'anno scolastico
con il pianista SUD COREANO SHIN BI
alla lezione-concerto hanno partecipato le seguenti classi:
hanno partecipato:
la classe ad indirizzo musicale di pianoforte
e le terze B C D E I
I nostri alunni hanno avuto l'opportunità di assistere all'esibizione entusiasmante di un vero talento del pianoforte.
Ringraziamo SHIN Bi, in tour in Italia per una serie di concerti, per aver accettato con grandissimo piacere di esibirsi nella nostra scuola, eseguendo un programma di grande virtuosismo.
progetto a cura della Prof.ssa Maria Grazia Palermo
Segnaliamo l'iniziativa "LA CASA DI TOTI"
Si tratta di un’iniziativa in Sicilia per costruire una Comunità Residenziale per ragazzi Disabili a Modica (RG) in un terreno di 300 mq. di proprietà della famiglia della Sig.ra Muni Sigona che ha fondato una Onlus in qualità di mamma di Toti e di Presidente de "La Casa di Toti". Segnaliamo uno dei video più significativi dell’iniziativa qui a sinistra. La presidente sig.ra Muni in questi giorni ha presentato un libro Calle Calle... Biografia di un sogno, l'editore è Giuseppe Pennisi di Carthago. Il libro è una biografia della sua vita, dal suicidio del padre dovuto alle estorsioni (scelta forte dove è anche pubblicato la lettera che ha lasciato prima di morire) al suo matrimonio, al lavoro, alla nascita dei figli; il racconto di Toti e il Sogno si trasforma in progetto.
I riferimenti della presidente sono
Muni Sigona
progetto a cura della prof.ssa Margherita lanza, tesoriere della casa di Toti ONLUS
www.lacasaditoti.org
ORCHESTRA "DANTE ALIGHIERI" - Primi assoluti al Concorso nazionale AMIGDALA
Il giorno 9 Maggio 2016 l'Orchestra della nostra scuola ha partecipato al
CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA AMIGDALA
tenutosi presso il Teatro "Leonardo Sciascia" di Aci Bonaccorsi.
L'Orchestra "Dante Alighieri", su sette orchestre provenienti da Napoli, Palmi, Enna, Palermo, Catania, Cosenza, ha vinto, per la sua categoria, il PRIMO PREMIO ASSOLUTO con 100/100 ed ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:
Premio al migliore arrangiamento
Premio alla migliore sezione archi
Premio € 300
CONCERTO SULL'ETNA
Vi ricordo che giorno 27 Maggio 2016 si svolgerà, nel parco dell'Etna, il Concerto conclusivo del Progetto Erasmus Plus.
La scuola sta provvedendo a organizzare dei pullman che partiranno da Piazzale Sanzio nei seguenti orari:
• Ore 14:00: Orchestrali e alunni ospitanti gli alievi stranieri;
• Ore15:00: docenti, alunni e genitori.
Per le prenotazioni:
• Le classi che sono coinvolte nel progetto: 3A, 3H, 31, naturalmente, parteciperanno al completo. Per le prenotazioni i genitori dovranno rivolgersi ai coordinatori di classe;
• Gli alunni delle altre classi prenoteranno tramite il modulo allegato all'articolo, da presentare in segreteria entro giovedì 19/05/2016.
Il trasporto sarà gratuito per i docenti, i genitori delle classi 3A,3H, 31.
Gli altri allievi e i parenti pagheranno la cifra simbolica
di € 3.00.
Idocenti dovranno dare la loro adesione in sala professori.
Resta inteso che questi ultimi potranno invitare anche i loro parenti che pagheranno la stessa cifra simbolica di € 3.00.
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Rita Donatella Alloro
Progetto: “Una redazione virtuale per il miglioramento”
Dal 2 al 10 maggio 2016 nell’ambito del progetto in rete coordinato dalla nostra scuola “Una redazione virtuale per il miglioramento”, il regista e critico cinematografico Roberto Figazzolo ha condotto dei laboratori con i nostri alunni, con i bambini delle scuole primarie “M. Rapisardi” e “Linus school” e con i ragazzi del Liceo “L. Radice”.
Le riprese realizzate nelle scuole della rete daranno vita a un cortometraggio che racconterà le fasi di lavoro che hanno portato alla creazione del blog “DirittoRovescio” (http://www.dirittorovescio.org/dir/).
“ PAESAGGIO IN TEXTURE FANTASIOSE “classi: 2^G – 2^F. Anno scolastico 2015/2016. Prof. Carmelo Grillo
Durante le ore di arte e immagine, i ragazzi hanno realizzato dei paesaggi fantastici colorati con texture di tutti i tipi. Ogni ragazzo ha inventato superfici diverse con i pennarelli colorati, esplorando il mondo delle geometrie grafiche: quanti segni, motivi, possiamo inventare con qualche pennarello colorato!
Ecco di seguito alcuni risultati delle opere dei ragazzi.
Prof. Carmelo Grillo
CAMPIONI PROVINCIALI DI PALLAVOLO MASCHILI
La S.S. I grado Dante Alighieri è campione provinciale di pallavolo maschile, ieri ha vinto la finale contro la S. S. Falcone di Acicastello con il punteggio di 3 a 0.
Bravissimi: A. Cifrodelli, M. Redigolo, D. Bergamo, M. Bellanuova, G. DiGrazia, F. Asero, S. Orto, S . Spina, S . Massimino, F. Nicotra e M. Indelicato
ALBO D'ORO lingua francese